31 Luglio 2025
Amalassunta, un nome intraducibile
Nel 2019 ho scoperto e reso noto (1) il duplice anagramma che si cela dietro il nome di Amalassunta.
Ritengo infatti che l’aggiunta di una lettera esse al nome della regina ostrogota Amalasunta sia stata voluta, da Osvaldo Licini, proprio per consentire l’anagramma dei due seguenti gruppi di parole:
1) la Musa Santa;
2) Malus, Satana.
Da ciò consegue che il nome di Amalassunta non possa essere tradotto in altre lingue (2).
Lorenzo Licini
(1) Sì veda il mio studio intitolato Amalassunta, l’anagramma e Baudelaire pubblicato il 26 aprile 2019 nella sezione Notizie di questo sito; ho trattato il tema dell’anagramma di Amalassunta anche in altri miei studi presenti nella stessa sezione del sito (si vedano, ad esempio, La luna nel nome e Amalassunta e la parola non detta rispettivamente pubblicati il 19 luglio 2019 e il 21 maggio 2020).
(2) È infatti evidente che, altrimenti, tali anagrammi sarebbero impossibili.